Cuore di clown

Scopri il coraggio nascosto dietro la maschera: un viaggio poetico tra lacrime e sorrisi, dove il dolore si trasforma in arte e la vita diventa un inno alla rinascita.
Scopri il coraggio nascosto dietro la maschera: un viaggio poetico tra lacrime e sorrisi, dove il dolore si trasforma in arte e la vita diventa un inno alla rinascita.

In Cuore di clown, Nicola Morella conduce il lettore lungo un sentiero poetico in cui ogni verso si fa specchio dell’anima, rivelando l’intima fusione di luce e ombra, di dolcezza e dolore. La silloge, ricca di haiku, viaggi nel bosco, visioni selvatiche e riflessioni intime, si snoda come un percorso di trasformazione interiore: ogni poesia, pur nella sua unicità, si intreccia in un linguaggio che trasforma le esperienze quotidiane in attimi di bellezza e verità.
Il filo conduttore che lega queste pagine è la capacità di rinascere attraverso l’arte del sentire. Il clown, simbolo di fragilità e coraggio, incarna il volto nascosto dietro la maschera, che sa abbracciare il silenzio e il tumulto dell’esistenza, trasformando le sofferenze in poesia. In questo caleidoscopio di immagini e parole, il poeta invita il lettore a lasciarsi trasportare dalla corrente della vita, dove il dolore si fa strumento di bellezza e l’inaspettato diventa opportunità di rinascita.
Le poesie, pur oscillando tra toni ironici e momenti di intensa tenerezza, parlano tutte di una stessa ricerca: quella necessaria a scoprire e accogliere ogni sfumatura del proprio essere, ad abbracciare la complessità dell’esperienza umana con autenticità e passione. In questo universo poetico, il silenzio non è assenza, ma spazio fertile in cui germoglia l’emozione, e il cuore – pur ferito – pulsa con la forza di chi sa trasformare ogni istante in un eterno inno alla vita.

Disponibile in ebook e in versione cartacea

Nicola Morella
Nicola Morella nasce a La Spezia nel 1980.
Nel 1994 si trasferisce a Parma per frequentare il Liceo Musicale, dove studia Flauto traverso. Dopo il diploma, frequenta per un anno il Conservatorio studiando chitarra. Nel 2002 frequenta un corso di Fonico per eventi teatrali presso il Teatro Due di Parma. Nel 2005 si iscrive a Lettere Moderne, sempre a Parma, senza portare a termine gli studi. Dal 2011 al 2024 lavora come Operatore Socio Sanitario in una struttura residenziale per adulti con disabilità gravi a Parma, rivestendo anche il ruolo di vicecoordinatore. Dal 2016 al 2018 ha seguito un corso triennale di recitazione presso il Teatro del Cerchio a Parma e nel 2024 seguo un corso di Teatro dell’Oppresso. Nel giugno del 2024 diventa Massaggiatore olistico e comincia a girare per ecovillaggi in Italia come volontario alla ricerca di nuovi modi di vivere più comunitari e a contatto con la natura.
Ha pubblicato le sillogi “Mancanza” (2013, autopubblicato); “Segni d’amore e d’altro ancora” (2017, autopubblicato); “Dissonanze – Delirio e contemplazione” (2018, casa editrice Controluna).

carmin_Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *