Versi di primavere infrante

Una silloge poetica che scandaglia l’animo umano da diverse angolazioni, mostrandone la fragilità, dipingendo vividi quadri di attualità e portando all’introspezione.
Una silloge poetica che scandaglia l’animo umano da diverse angolazioni, mostrandone la fragilità, dipingendo vividi quadri di attualità e portando all’introspezione.

“Versi di primavere infrante” è una raccolta di poesie divisa in tre sezioni, ognuna delle quali scandaglia l’animo umano da diverse angolazioni. Le primavere infrante sono le speranze disilluse di una vita nuova, i tentativi falliti di realizzare i propri sogni, misti a rassegnazione e consapevolezza, ma anche un’indagine sulle pulsioni e le emozioni dell’uomo, comprese quelle capaci di portare lume agli abissi.
Nella prima parte, Tra asfalti e terre, prendono vita quadri vividi di attualità. Ogni poesia è una fotografia di realtà appartenenti alla nostra contemporaneità, un modo per auscultare i respiri sofferenti e trattenuti del mondo.
Odi dell’anima contiene liriche sulla fragilità umana, alla ricerca, mai scontata, di soluzioni capaci di rinnovare lo slancio vitale e di sollevarci dal senso di finitudine che ci appartiene.
Nei dintorni dell’amore raccoglie poesie introspettive. Nel tentativo di custodire la memoria del rapporto, i versi sono sisma di ciò è stato, di ciò che avrebbe dovuto essere.

Disponibile in ebook e in versione cartacea

Rita Brescia
Rita Brescia è nata a Torino, dove vive e lavora come psicoterapeuta.
Ha pubblicato la raccolta di poesie “I Fili dell’anima” (Gran Premio Letterario “Penna d’autore”, Torino, 2004); “Poesie in antologie” (editrice Lieto Colle); il saggio critico “Anais Nin: il vizio di scrivere”; una biografia sul sogno dei sensi (edizioni Helicon, Arezzo 2010); il romanzo “La Città Sottile” (edizioni Leonida, Reggio Calabria, 2011); la biografia “Il poeta di spessi cammini – Biografia romanzata di Felice Fischetti” (La Vita Felice, 2016).
Ha collaborato con RSI, Radiotelevisione svizzera. Nel corso dei suoi studi ha lavorato per anni nell’ambito della disabilità e nella psichiatria, tenendo anche laboratori di poesia e di scrittura autobiografica.
Oltre alla letteratura, ama il cinema d’autore, la pittura, la musica classica e i paesaggi immersi nel verde.

carmin_Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *