Il respiro del glicine

Liriche, fresche, ispirate, dal disegno delicato. Un canto apollineo e dionisiaco offerto al lettore da una raffinata poetessa
Liriche, fresche, ispirate, dal disegno delicato. Un canto apollineo e dionisiaco offerto al lettore da una raffinata poetessa

Dove addimora l’anima? E in quale forma di espressione trova il varco verso nuove soglie?

Senz’altro la sua libertà diviene traghettatrice di versi e sentimenti in queste liriche che prendono vita.

In virtù di un vivido canto evocatore di sogni, speranze e frammenti di un’esistenza.

Disponibile in versione cartacea

Francesca Iseppi
Francesca Iseppi nasce in provincia di Treviso, dove vive e lavora come impiegata.
L’amore per la poesia, sorto fin nell’adolescenza, rimane assopito a lungo sotto la coperta del lavoro e dei doveri materni. Riemerge con forza negli ultimi anni, dopo una crisi interiore che la porta ad intraprendere un lungo viaggio dentro se stessa, rinascendo insieme alla scrittura.
Selezionata e inserita in diverse antologie poetiche, riceve numerosi riconoscimenti.
Esordisce con “Nata con la neve” una raccolta di poesie e haiku che riceve menzione d’onore come “Miglior Poesia Esistenziale” al concorso Rive Gauche di Firenze. Partecipa con due racconti all’antologia “ Odore di fragole rosse”. Prosegue in collaborazione con Mario Grasso, con la silloge poetica “Sensi” edita da Le Mezzelane Casa Editrice, che viene premiata con attestato di merito al premio internazionale Michelangelo Buonarotti e arriva prima classificata alla Biennale d’Arte Unicamilano.

carmin_Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *