Pantaloni rosa

Una raccolta di liriche dall’andamento talora speculativo, derivato dalla professione filosofica dell’autore.
Una raccolta di liriche dall’andamento talora speculativo, derivato dalla professione filosofica dell’autore.

Una raccolta di liriche dall’andamento talora speculativo, derivato dalla professione filosofica dell’autore, divise in capitoli dai titoli programmatici – Ascolto della scienza, Contro il fondamentalismo, Il crollo, Ragazzo dai pantaloni rosa, Della poesia manchevole, I suoi fiumi, Disincanto – in ciascuno dei quali, poesia dopo poesia, sviscera l’argomento, lo nutre di esempi spesso presi dalla vita quotidiana e trae conclusioni difficilmente oppugnabili.

Disponibile in ebook e in versione cartacea

Livio Bottani
Livio Bottani è stato professore di filosofia nelle università di Torino e del Piemonte Orientale dal 1985 al 2014, in precedenza borsista ricercatore DAAD (Università di Heidelberg 1979-83), e a varie riprese dal 1984 fino al 2000, borsista di ricerca DFG e CNR, e ancora DAAD. Nel 1993 Fulbright Scholar presso l’Università della Virginia (Charlottesville, USA).
Tra i suoi lavori filosofici si possono annoverare: “La malinconia e il fondamento assente”, Guerini & Associati, Milano 1992; “Estetica e metafisica”, Upsel, Torino 1992 (19942); “Wilhelm Dilthey. Coscienza, storica, coscienza metafisica ed ermeneutica”, Edizioni Mercurio, Vercelli 1994; “Interpretazione, metaforica e narrazione. Paul Ricoeur e l’ermeneutica”, La Rosa Editrice, Crescentino 1994; “Il senso del tempo”, Tirrenia Stampatori, Torino 1995; “Malinconoia ed epoché”, Edizioni Mercurio, Vercelli 1995; “Della vita intermedia. O della rinascita dello spirito tragico”, Clut, Torino 1996; “La ferita mortale e il perdono”, Tirrenia Stampatori, Torino 1996; “Differire la morte”, Edizioni Mercurio, Vercelli 1997; “Cultura e differimento”, Tirrenia Stampatori, Torino 1999; “Cultura e restanza”, Edizioni Mercurio, Vercelli 2004; “Il tragico e la letteratura”, Edizioni Mercurio, Vercelli 2006; “Il tragico e la filosofia”, Edizioni Mercurio, Vercelli 2008; “Recita dell’identità e destini della restanza”, Mimesis, Milano-Udine 2009; “Il tragico, l’umoristico, il grottesco”, Aracne, Roma 2009; “Identità e narrazione del Sé”, FrancoAngeli, Milano 2011; “Addio alla cultura”, Aracne Editrice, Roma 2014; “La cultura e la tecnica”, Aracne Editrice, Roma 2017.
Libri di poesia: “La memoria e l’oblio”, Genesi, Torino 2018; “Elogio del disinganno”, Aracne Editrice, Roma 2020; “Alchimie di ricomposizione”, Genesi, Torino 2022; “Senza Paradiso”, Edizioni Cultura-Progresso 2023; “Del mondo fluttuante”, Il Convivio Editore, Castiglione di Sicilia 2024.

carmin_Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *