Un invito gentile e duro a non voltare lo sguardo, a testimoniare lo smarrimento e trasformarlo in parola, lasciando uno spazio per respirare.

Il mio malessere e altro ancora

Ne “Il mio malessere e altro ancora” Alessandra Girgenti racconta, con voce limpida e senza maschere, il paesaggio interiore di chi convive con il dolore e cerca, tra i frammenti del quotidiano, una via di riconciliazione. Sono poesie che scavano: il malessere che bussa alla porta, le cicatrici che non si cancellano, le notti insonni, ma anche la tenerezza del mare, l’Etna che osserva, i momenti di luce che ricuciono l’anima. Versi che alternano imprevedibili lampi di speranza a un’onesta malinconia, offrendo al lettore un compagno sincero per i suoi passi più fragili. Questa silloge è un invito — gentile…
Poesie che curano: voci familiari, presenze perdute e amore ritrovato che sussurra all’anima e la guida fuori dal silenzio.

Poesie d’amore

In questa raccolta Alessandra Girgenti affida alla poesia le voci del cuore: i vissuti familiari, le presenze perdute e quelle che restano. Con linguaggio semplice e carezzevole, i testi scandiscono l’amore nelle sue molteplici forme – dalla tenerezza ai silenzi del dolore, dal nido vuoto al desiderio che rinnova la vita. “Cinque minuti” e “A mio Padre” intrecciano la memoria dei genitori con l’enigma della morte; “Innamorati” celebra l’unicità del sentimento; “Manine” custodisce la gioia infantile come memoria indispensabile. Poesia identitaria e consolatoria, queste liriche invitano all’ascolto di sé, liberano emozioni sopite e restituiscono all’anima la via dell’amore. Disponibile in…