Nel silenzio dell'abisso, la Parola risplende. Un viaggio poetico tra ombra e luce, angoscia e speranza, alla ricerca del senso che illumina il cammino

Lassù, quaggiù

Lassù, fulgida, splende la Parola a cui tendiamo con speranza e fervore, e riverbera sua luce quaggiù, tra rovi essiccati e mutevoli deserti lambiti da una brezza sottile di immenso e fermo silenzio. L' uomo, sul ciglio dell' angoscia legata alla caducità e al baratro del nulla, tende le mani alla speranza, aggrappandosi al Logos, al senso, alla Parola, per risorgere alla vita dal cumulo deposto di rovi in cui fu gettato, nati sulla soglia di una morte del tempo. Possa lo splendore, lassù, illuminare il cammino nostro, incerto, nelle lande adagiate nel buio, nei sentieri ripidi deposti sull'orlo di…
Nel giardino dell’Eden non c’è solo pace. C’è il caos delle emozioni, dei desideri e delle paure; ci sono lupi, demoni e arpie. In questo spazio di tensione e di conflitto, la speranza emerge come un filo invisibile, portato dall’amore, dalla musica e dalla capacità di abbracciare la propria verità.

Nei magnifici giardini dell’Eden corrono lupi, demoni e arpie

"Nei magnifici giardini dell'Eden corrono lupi, demoni e arpie" è una silloge che esplora il tumulto dell'anima e la forza nascosta nella vulnerabilità. Rita Angelelli ci guida in un viaggio di rinascita e di crescita personale, in cui le cicatrici diventano segni di resilienza e i sogni si intrecciano con la realtà. Nel giardino dell’Eden non c’è solo pace. C’è il caos delle emozioni, dei desideri e delle paure; i lupi simboleggiano la solitudine e la forza interiore, i demoni rappresentano le nostre ombre più oscure e le arpie incarnano le voci del passato che non smettono di sussurrarci. In…
Si può cogliere, nel fare ermetico di questi versi, un richiamo che accompagna il lettore all’interiore, all’indispensabile rimescolio di carte e verità mancate, verso una visione più intima e totalmente soggettiva del sé.

Rancuore

Rancuore si configura come un primo tentativo di esplorazione della parola, un timido ed intricato approccio al mondo ispirante delle sillabe, un punto di rottura grave e abusante in cerca di luce. Dalle pagine di questa indagine emerge un disfacimento dettato da pesanti e pensati drammi personali, riuniti per mettere in discussione e al patibolo amore, amicizia, giustizia, famiglia, vita e soprattutto morte. Morte che è un costante dialogo diretto, educato e rispettoso di un non-luogo in fase di separazione, irrisolto nello scambio e nei suoi predicati. “Così mi tocca andar per intermezzi, così mi tocca per non morir vivendomi.”…
Una raccolta che si può leggere tutta d’un fiato, oppure aprendo a caso il libro per farsi trasportare dall’emozione indotta dalla lettura di una singola poesia, ritrovando frammento temi e sensazioni che ciascuno di noi ha provato nel corso della vita.

La tirannia del tempo

Quali azioni, quali pensieri, quali sentimenti si intrecciano sino a creare l’ordito e la trama di quel tessuto variegato che è l’esistenza umana? Alcune risposte le troveremo in questa raccolta, immergendoci nelle emozioni palesi e inconsce della vita con la leggera profondità della poesia. Il libro propone tre sillogi, legate, sul piano stilistico, dalla struttura dei versi, quasi sempre distici privi di punteggiatura; mentre sul piano contenutistico il collante è costituito dall’approccio lirico verso l’esistenza, con le sue illusioni e delusioni, con il suo incanto e disincanto. In La tirannia del tempo, passato e presente si intrecciano ricordandoci tutte le…
Preziose filigrane di pensieri ripercorrono i sentieri della vita. Amore vibrante che non si arrende al dolore.

Le scale del tempo

Preziose filigrane di pensieri, trame sottili e nebulescenti di parole, tessere spontanee, farfalle “elucubranti”, eteree libellule: così appaiono le liriche di Mapi nella loro immediata fascinazione che cattura lo spirito. Filo conduttore costante è il sentimento, l’amore vibrante, il desiderio di non arrendersi al dolore e non cedere soccombente ai limiti del tempo, alla precarietà degli affetti, spesso fragili, e della realtà umana deludente. Un mix di lieti ricordi e lievi sogni, insieme a magica fantasia, diventa, pertanto, sostanza dei versi: l’anima vaga, quasi ebbra, dall’uno all’altro, come “sonnambula” sperduta e senza meta… (dalla Prefazione di Giusy Cuceli) Disponibile in…
solo in autorotazione recupero i battiti, ma l’impazienza della poesia mi ha insegnato a volare.

Vuoti d’aria

Essenziale, limpida, antiretorica, meditativa: è “Vuoti d’aria” la nuova silloge di Moka. Le sue poesie sono dotate di quel senso di poeticità emanato da ogni atto della vita quando lo si indaga a fondo, fino alla radice derivante dagli impulsi dell’anima. (Claudio Ardigò) Disponibile in ebook e in versione cartacea